Nella casa della Curia generalizia di Roma, nel 2024 è stata allestita una mostra che ripercorre i temi, le riflessioni e la ricerca sulla pastorale missionaria specifica con i popoli “pastoralisti” in Africa. Questa iniziativa di animazione missionaria aveva l’obiettivo quello di rilanciare la riflessione e lo sviluppo di questa pastorale specifica, secondo le indicazioni del XIX Capitolo Generale.

I missionari comboniani sono la Congregazione missionaria con la maggiore presenza tra i popoli di pastori semi-nomadi dell’Africa orientale, spaziando dall’Uganda al Sud Sudan, al Kenya e all’Etiopia. Sono stati presenti tra questi popoli per molte decadi e hanno accumulato molte esperienze in questo ambito della missione. Nel maggio 2014, i delegati comboniani di queste missioni si sono incontrati a Juba per condividere le loro esperienze e intuizioni, identificare modelli significativi tra queste esperienze e suggerire un metodo e un approccio comune basati sulle lezioni apprese. Questa riflessione si basa sui risultati e le discussioni di quel laboratorio ed è stata pubblicata nel volume Paths of Ministry among the Pastoralists come contributo allo sviluppo del di un approccio pastorale specifico verso i popoli pastoralisti.

Per vedere la mostra virtuale, seguire questo link.

Previous articleTutto un altro mondo. Sfide missionarie e percorsi di azione