Nel secondo capitolo della Fratelli tutti papa Francesco presenta una riflessione teologica sulla realtà che stiamo vivendo, alla luce del Vangelo. La parabola del buon samaritano (Lc 10, 25-37) ci offre una chiave di lettura della realtà di esclusione e indifferenza, di disuguaglianze e violenza e della cultura dello scarto che caratterizzano il nostro tempo.

Con i suoi gesti, il buon samaritano ha mostrato che l’esistenza di ciascuno di noi è legata a quella degli altri: la vita non è tempo che passa, ma è tempo di incontro. Vivere indifferenti davanti al dolore non è una scelta possibile; non possiamo lasciare che qualcuno rimanga ai margini della vita: questo è dignità. L’esclusione o l’inclusione di chi soffre lungo la strada definisce tutti i progetti economici, politici, sociali e religiosi. Gesù ha fiducia nella parte migliore dello spirito umano e con la parabola la incoraggia affinché aderisca all’amore.

Pertanto siamo tutti chiamati ad una cittadinanza attiva per costruire legami sociali per il bene comune; per ricostruire sempre nuovamente l’ordine politico e sociale, il tessuto di relazioni, il progetto umano. Si tratta di dar vita ad uno spazio di corresponsabilità capace d avviare e generare processi e trasformazioni. Dobbiamo essere parte attiva nella riabilitazione e nel sostegno delle nostre società ferite. Ciò significa esprimere il nostro essere fratelli e sorelle che prendono su di sé il dolore dei fallimenti, invece di fomentare odi e risentimenti. Ci vuole solo il desiderio di essere popolo, di essere costanti ed instancabili nell’impegno di includere, di integrare, di risollevare chi è caduto.

In termini pratici, è possibile cominciare dal basso e caso per caso, lottare per ciò che è più concreto e locale. Papa Francesco ci invita a cercare gli altri e a farci carico della realtà che ci spetta, senza temere il dolore e l’impotenza, perché lì c’è tutto il bene che Dio ha seminato nel cuore dell’essere umano. Le difficoltà che sembrano enormi sono l’opportunità per crescere e non la scusa per la tristezza inerte che favorisce la sottomissione. La cosa essenziale è di non agire da soli, individualmente, nell’isolamento o nella frammentazione, ma di farlo assieme e crescere come popolo inclusivo.

Previous articleUna riflessione teologica sulla COP26 di Glasgow
Next articleTrasformare le strutture di pensiero e di azione